I MUSEI
Museo provinciale
- (Villa Margherita)
L’inaugurazione del museo risale al 4 maggio del
1879.
Particolarmente importante é la collezione di monete: più di 8000
monete di età greca, romana -imperiale e repubblicana, bizantina, normanna e
sveva. A
tale collezione si affiancano ritrovamenti come l’Elmo di Tiriolo del IV sec. a. C.
ed una ricca raccolta di materiale preistorico, rappresentato da una collezione risalente
all’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) ed una brattea aurea rappresentante la
"Adorazione dei Magi", capolavoro dell’arte bizantina.
Tra i numerosi dipinti sono sicuramente da menzionare gli splendidi
quadri veristi del pittore catanzarese Andrea Cefaly e quelli più antichi come la
"Madonna in gloria" del caravaggesco Battistello Caracciolo e la "Madonna
della Ginestra" di Antonello de Saliba che mosta sullo sfondo i colli della città di
Catanzaro.
Museo delle Carrozze
Un ampio edificio stile medievale ospita la collezione di preziose
carrozze del barone De Paola, annesso museo della civiltà contadina.
Tel. 0961/469520
Museo Risorgimentale
Presso Caserma Florestano Pepe - Catanzaro
Fra i cimeli esposti uniformi,
buffettiere, armi dell’epoca
garibaldina e delle guerre d’Africa e di Spagna.Molto interessanti le carte
cospirative, i diari di guerra e i documenti Mazziniani.
Tel. 0961/727331
Museo Diocesano di Arte Sacra
Via Arcivescovado, 13
Tel. 0961/701044
Museo della Seta
Presso Scuola Media Mazzini - Catanzaro
Tel. 0961/701044
Gipsoteca Jerace
Piazza Rossi, Palazzo Provincia
Tel. 0961/84463
|