Il nuovo presidente della Pro Loco città di Catanzaro

Nell'assemblea dei soci della Pro Loco città di Catanzaro, svoltasi a Catanzaro Lido nei locali dell'Hotel Palace il 20 marzo u.s., in seguito alle dimissioni del presidente in carica, Giorgio Ventura, è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo, ed il nuovo presidente nella persona del dott. Pippo Capellupo.


Pippo Capellupo e Giorgio Ventura

Il presidente dimissionario, ha relazionato sulle attività svolte nel 2008, sul bilancio, e sugli aspetti politici e organizzativi avviati dalla sua presidenza. Ha poi espresso vivo dispiacere per la sofferta decisione di abbandonare la gerenza della Pro Loco, ma di essere altresì sicuro che il presidente che sarebbe stato eletto dall'assemblea, avrebbe sicuramente proseguito l'opera da lui avviata, e che la stessa associazione sarebbe "stata lasciata in buone mani" dai soci stessi.

Qui il documento della relazione del Presidente uscente Giorgio Ventura

 

Ecco i soci eletti in seno agli organici della Pro Loco:

ORGANIGRAMMA

MULE’ CESARE     PRESIDENTE ONORARIO

nominativo

incarico, settore di responsabilità

CAPELLUPO Filippo

Presidente

 

VENTURA Luciano

Vice presidente

Web, Multimedia e comunicazione

GREGORACI Raffaele

Tesoriere

Organizzazione eventi

ZAMPINA Giulia

 
Add. Stampa, Segreteria

VITALE Giovanni

 

Problematiche dello sport

BULLOTTA Salvatore

 

Problematiche giovanili

FERRAJUOLO Rosanna

 

Pro Loco Donna

BRUNI Gianni

 

Cultura

RISPOLI Cinzia

 

Problematiche giovanili

ALBANO Nicola

 

Pro Loco Point, Marina e Arte

BUCCOLIERI Gregorio

 

delegato della Amministrazione Comunale

     

GEMELLI Giuseppe

Presidente coll. Probiviri

 

RICCI Luigi

Probiviri

Problematiche dello sport

CASTAGNA Antonio

Probiviri

referente per le Problematiche del 3° settore

     

CINA Annunziato

Presidente Sindaci

 

DE GAETANO Giuseppe

Sindaci

problematiche del mare

CHIEFALO Salvatore

Sindaci
Organizzazione eventi

FERRARO Antonio

Sindaci

 

PUCCIO Roberta

Sindaci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


dalla Gazzetta del Sud del 22 marzo 2009:

L’obiettivo è mantenere inalterata la sinergia con le istituzioni. Buccolieri rappresenta il Comune

Capellupo alla guida della Pro Loco

L’ex assessore provinciale al turismo prende il posto di Giorgio Ventura

 Passaggio di testimone alla Pro Loco città di Catanzaro in prossimità dell’estate: da Giorgio Ventura a Filippo Capellupo. La bella stagione alla porte induce a pensare alle attività e ai servizi necessari che possono contribuire a rendere il capoluogo più interessante agli occhi dei turisti e  di tutta la collettività catanzarese.

Ma non senza aver prima proceduto a nominare colui che, in sostituzione di Giorgio Ventura, occuperà la Presidenza della Pro Loco – Città di Catanzaro, che da sempre, mettendo a disposizione la sua esperienza, con spirito gratuito si propone di supportare gli enti locali. Offre un contributo concreto allo sviluppo turistico e territoriale e incentiva con passione il viaggio intorno alla storia e alla natura del territorio catanzarese.

L’elezione del presidente della Pro loco si è svolta presso l’Hotel Palace venerdì scorso. Qui si sono dati appuntamento i circa duecento soci della pro Loco, che, a seguito delle dimissioni del presidente, dopo la consueta e deserta prima convocazione, hanno in seconda provveduto ad eleggere il nuovo presidente.

A ricevere le preferenze dei soci è stato Filippo Capellupo, assessore uscente della Provincia di Catanzaro, che, per volere dell’assemblea, occuperà i posto di presidente, coadiuvato da un organico, per la maggiore rimasto invariato, a cui si è aggiunto, Gregorio Buccolieri, quale rappresentante del Comune di Catanzaro.

 

Il “vecchio” presidente, dopo aver relazionato sull’attività svolta nei tanti anni trascorsi alla Pro Loco e rammentato, tra esperienze e avventure condivise, i passi importanti compiuti dalla stessa per tutta la comunità catanzarese, ha lasciato il testimone al “nuovo”, il quale ha illustrato i buoni propositi dell’associazione, che, secondo quanto detto da Capellupo, intende puntare l’attenzione sul mare, principale risorsa del catanzarese. “Sono previste due gare veliche organizzate con il contributo delle associazioni del mare”, ha spiegato il nuovo presidente. Allo stesso tempo, la pro Loco non vuole dimenticare le tradizioni, alle quali sarà dato il giusto spazio, mediante sagre, manifestazioni gastronomiche, fiere e quant’altro sarà utile per rinnovare le usanze di una città, che ha una costituzione territoriale molto varia e che, dunque, ha delle peculiarità e delle problematiche da non sottovalutare. “Catanzaro, proprio per la sua varietà, ha molte potenzialità – ha commentato Capellupo. E’ una città con un territorio lungo ventitré km e ciò significa che la Pro Loco deve soddisfare le diverse richieste che provengono da tutta la popolazione. A questo scopo, si propone anche di lavorare con le associazioni di volontariato distribuite nei quartieri in cui la gente si sente più abbandonata”. E’ chiaro, dunque, che, per un attivo impegno e sempre maggiore coinvolgimento della programmazione culturale e turistica della città, il motto della Pro Loco guidata da Capellupo sarà la sinergia con il Comune di Catanzaro, la provincia e le associazioni. E proprio l’interazione con il comune ha permesso alla Pro Loco di avere a breve una sede istituzionale tutta sua della Pro Loco città di Catanzaro.

Insomma, come ha detto Capellupo,  “solo non lavorando da soli, ma in sinergia con le istituzioni si possono ottenere buoni risultati”. Un importante passaggio. Segnato da un ruolo strategico che la pro Loco ha rivestito in città. Nel sito si legge infatti come: “In Italia sono presenti oltre 5.500 Pro Loco, tradizionali associazioni che fin dal 1881 dimostrano l’impegno di tantissimi innamorati della propria terra, che cercano, nel minor clamore possibile di valorizzare i loro luoghi. Certo, molte Pro Loco sembrano abuliche e inconcludenti, ma tanto stanno risorgendo creando nuovi spazi operativi.

Tra queste, la Pro Loco Città di Catanzaro. Il suo nuovo presidente, Filippo Capellupo, ha in mente tante iniziative che insieme ai soci tutti, con sacrificio, con impegno di tempo e lavoro, cercherà di portare avanti per rinverdire le tradizioni, la storia e la cultura del territorio. La Pro Loco può essere considerata l’anima della nostra cultura, assolve un ruolo di grande rilievo nel territorio perché anima capillarmente e con creatività la comunità locale”.

“Il suo operato, è di fondamentale importanza per lo sviluppo turistico, si propone quindi come supporto fattivo agli Enti locali – si legge ancora. E’ auspicabile una maggiore sinergia Pro Loco – Enti, affinché siano progettate iniziative in un contesto regionale, per consentire una realizzazione organica delle manifestazioni – commentava l’ex presidente. L’operato della pro Loco, non deve limitarsi al periodo stagionale, legato alla balneazione o ad un evento specifico, né ad un luogo con particolare storia e bellezza. Vi è una ricchezza preesistente di ambiente, di tradizione, di cultura, d’artigianato, di storia, disseminato su tutto il territorio calabrese, dalle coste agli entroterra, e qui la pro Loco può svolgere una qualificata azione di valorizzazione. Tra le tante iniziative in cantiere, una è già stata realizzata: il punto informativo turistico estivo a Catanzaro Lido”.